Corso Musicoterapia
La musicoterapia è una disciplina che rientra nelle arti terapie.
Essa permette di costruire delle relazioni attraverso l’utilizzo di un canale non verbale consentendo alla persona che ne usufruisce di conoscere, elaborare, esternare i propri vissuti emotivi interiori.
La musicoterapia si applica in ambito preventivo attraverso dei laboratori musicali.
I laboratori da noi proposti sono: “Voce di mamma” e “Crescere in musica”.
La musicoterapia opera anche in ambito riabilitativo – terapeutico:
una “medicina relazionale” che permette alle persone con difficoltà nella sfera emotivo – psicologica, cognitiva e fisica, di mettersi in relazione con gli altri e trovare uno stato di benessere psico-fisico.
I percorsi proposti sono individuali e personalizzati, incentrati maggiormente sulla sfera psicologica o quella fisica.


VOCE DI MAMMA
È un laboratorio che nasce dal desiderio di aiutare le mamme a riconoscere i propri cambiamenti psico-fisici e a vivere in modo sereno la gravidanza. Tante sono le preoccupazioni, le aspettative e le domande.
Il laboratorio sarà basato sulla sperimentazione di attività musicali attraverso l’ascolto attivo di brani, l’utilizzo della voce e di strumenti musicali, nonché su confronti e scambi verbali tra i partecipanti. L’obiettivo sarà di prepararsi a creare fin da subito una relazione serena con il proprio bambino. Sarà anche l’occasione per entrambi i futuri genitori di partecipare e mettersi in gioco.
Si formeranno dei piccoli gruppi per poter dedicare la giusta attenzione a tutte le future mamme.
Ogni incontro avrà una durata di 45 minuti con cadenza settimanale.
Il percorso continuerà fino alla nascita del bambino.
L’accesso al corso è aperto in ogni momento dell’anno.
È anche possibile richiedere dei percorsi di coppia per rafforzare il legame tra i partner sperimentando il canale non verbale.
CRESCERE IN MUSICA
È un percorso che si avvale della musica per valorizzare e rafforzare il legame con il bambino. La musica è il mezzo universale con cui tutti comunichiamo.
Attraverso dei giochi ritmico – musicali il bambino e la mamma (o il papà) avranno modo di imparare a conoscersi scoprendo la loro “armonia”.
Le attività proposte permetteranno di sperimentare in modo attivo strumenti musicali, ascoltare brani di vario genere, utilizzare la voce e fare dei giochi educativi. Tutto questo sarà un valido aiuto alla crescita del bambino e al suo rapporto con i genitori.
Si formeranno vari gruppi sulla base dell’età dei bambini.
Gli incontri avranno una durata di 40 minuti con cadenza settimanale.
È possibile richiedere anche dei percorsi individuali per lavorare in modo approfondito sul legame con il proprio bambino.
L’iscrizione al corso è aperta in ogni momento dell’anno.

A chi si rivolge il corso di musicoterapia
VOCE DI MAMMA: laboratorio rivolto alle mamme in dolce attesa, a partire dal quinto mese.
CRESCERE IN MUSICA: laboratorio per mamma o papà con un bimbo di età compresa tra 0 e 36 mesi.
PERCORSI INDIVIDUALI DI MUSICOTERAPIA: percorsi di musicoterapia individuali per persone di ogni età (bambini, ragazzi, adulti) con disabilità, disturbi del neurosviluppo, autismo, ritardo mentale, difficoltà di integrazione e socializzazione.
Tipologia lezioni CORSO DI MUSICOTERAPIA
I gruppi saranno formati in base all’età dei bambini.
Durata, luogo e info utili lezioni musicoterapia
DURATA, LUOGO E INFO UTILI:
È possibile accedere ai corsi durante tutto l’anno, a partire da ottobre fino a giugno.
Gli incontri saranno di 40 minuti e avranno cadenza settimanale.
I percorsi individuali saranno programmati insieme alla persona che usufruisce del trattamento e/o con la famiglia, in base alle necessità.
LUOGO:
Gli incontri si terranno presso l’Associazione Musicale Giustiniana, in via Contrà Porta Santa Lucia 51 a Vicenza


INSEGNANTE: Elisabetta Tornicelli
MUSICOTERAPISTA diplomata presso Inartesalus in Musicoterapia nell’anno 2017.
INARTESALUS è un’associazione che promuove l’applicazione delle arti terapie nell’ambito sociale e socio-sanitario. Il corso triennale di musicoterapia proposto da questo Ente è in conformità al protocollo di formazione CONFIAM e sulla base della norma UNI 11592 riguardante le figure professionali che lavorano nell’ambito dell’arte terapia.
Varie sono state le esperienze formative che Elisabetta Tornicelli ha acquisito nell’ambito della musicoterapia applicata nei vari ambiti (preventivo, riabilitativo, terapeutico) tra cui le più significative
Continua >