Pianoforte moderno Suona la tua canzone o melodia preferita
Corso individuale e collettivo per TUTTI i LIVELLI per imparare a realizzare con facilità ed entusiasmo i tuoi brani moderni e le tue canzoni preferite al PIANOFORTE!
IMPARERAI A:
- Riprodurre gli ACCORDI più efficaci delle tue canzoni;
- creare i migliori ACCOMPAGNAMENTI adatti ai brani scelti;
- sviluppare il tuo orecchio musicale con l’ EAR TRAINING;
- riprodurre la MELODIA di qualsiasi canzone;
- ENJOY realizzare con semplicità e creatività le canzoni scelte.

A chi si rivolge il corso di pianoforte moderno
Non è quindi indispensabile essere già in possesso di particolari abilità, il desiderio unito all’entusiasmo che questa esperienza farà scaturire vi porteranno presto ad apprezzare significativi risultati.
Tipologia lezioni di PIANOFORTE MODERNO
Durata, luogo e info utili lezioni di PIANOFORTE MODERNO
La durata delle lezioni è concordata con l’insegnante e può essere di 60 minuti, 45 minuti o, per i più piccoli, di 30 minuti con frequenza settimanale dal momento dell’iscrizione fino alla fine di giugno. Anche il giorno e l’orario sono concordati tra allievo ed insegnante.
LUOGO DELLE LEZIONI
Le lezioni hanno luogo presso le sale dell’A.M.G. in via Contrà Porta s.Lucia al numero 51 a Vicenza.
PER INIZIARE
Per ben iniziare lo studio del Pianoforte si consiglia allo studente di munirsi fin dalle prime lezioni di uno strumento su cui potersi esercitare (anche a noleggio).
L’insegnante può senz’altro fornire ogni informazione necessaria in merito.


INSEGNANTE: Mauro Spanò
Mauro Spanò nasce a Erice (TP) il 13 Gennaio 1995. Non giovanissimo comincia gli studi di musica classica e Jazz con i Maestri Giuseppe Burgarella e Salvatore Agosta. Nel 2013 si trasferisce a Vicenza dove viene ammesso al triennio accademico di Pianoforte Jazz presso il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” per iniziare a studiare con musicisti di fama internazionale come Paolo Birro, Pietro Tonolo, Mauro Beggio, Michele Calgaro e Salvatore Maiore.
Durante il suo percorso accademico studia il repertorio classico con il Maestro Marco Buganza.
Continua >