Corso “Giochiamo con la Musica!”
Ovvero….Porta il tuo bambino a scoprire il magico mondo della Musica!
La Pedagogia basata sulla famosa Scuola Russa (Gnesina, Kabalevskij, Metlov) insegna in forma di Gioco a sviluppare le principali capacità musicali del bambino: cantando, ballando, battendo il ritmo, suonando i vari strumenti, ascoltando e magari trasformandosi con la musica in vari personaggi o animali fiabeschi.
Il repertorio usato durante le lezioni alterna brani tratti dalla musica di tradizione popolare per l’infanzia ad altri in stile classico o moderno.
Seguendo i principi base del metodo Orff rendiamo i bambini partecipi all’espressione musicale unendo la musica alla parola e al movimento. Così si trova molta affinità anche con i metodi di Dalcroze (musica e movimento) e di Kodaly (che ha un ruolo fondamentale per il canto).
Divertendosi i bambini si avvicinano a questa meravigliosa arte che diventa così per loro un linguaggio assolutamente familiare e li prepara e motiva ad un successivo studio musicale più approfondito e specifico.

A chi si rivolge il corso
Sin dalla tenera età dei 3 anni è possibile infatti inserire un bambino nel corso.
Tipologia lezioni
LEZIONI COLLETTIVE
Il corso prevede incontri collettivi con piccoli insiemi di bambini cercando di raggrupparli il più possibile per vicinanza di età.
Fare l’esperienza della musica sarà per loro tutti una bellissima scoperta!
Durata, luogo e info utili lezioni
DURATA DELLE LEZIONI
Le lezioni di ciascuno dei singoli corsi avranno una durata di 45 minuti e avranno frequenza settimanale dal momento dell’iscrizione fino alla fine dell’anno (giugno).
LUOGO DELLE LEZIONI
Gli incontri si terranno presso la sede dell’Associazione Musicale Giustiniana in via Contrà Porta s.Lucia al numero 51 a Vicenza.


INSEGNANTE: Elisabetta Tornicelli
MUSICOTERAPISTA diplomata presso Inartesalus in Musicoterapia nell’anno 2017.
INARTESALUS è un’associazione che promuove l’applicazione delle arti terapie nell’ambito sociale e socio-sanitario. Il corso triennale di musicoterapia proposto da questo Ente è in conformità al protocollo di formazione CONFIAM e sulla base della norma UNI 11592 riguardante le figure professionali che lavorano nell’ambito dell’arte terapia.
Varie sono state le esperienze formative che Elisabetta Tornicelli ha acquisito nell’ambito della musicoterapia applicata nei vari ambiti (preventivo, riabilitativo, terapeutico) tra cui le più significative
Continua >