0444 510245 | 349 8423833 | 340 7149199 info@musicale-giustiniana.it

Corso di Viola

Corsi

Corso di Viola

Strumento ad arco risalente al XVI secolo, la viola ha un suono dolce, pastoso, espressivo, più scuro rispetto a quello del violino, più chiaro rispetto a quello del violoncello. La sua forma è molto simile a un violino, ma un occhio attento può facilmente notare la sua grandezza maggiore, appositamente studiata per poter toccare le note più gravi. Se per molti secoli questo suono particolare fu usato come riempitivo nell’orchestra e negli ensamble, la viola conobbe un riconoscimento rivoluzionario dalla metà del 1800 e da quel periodo furono composte molte opere solistiche, anche virtuose.
Essendo la viola uno strumento piuttosto grande, è necessario avere una mano e una corporatura adeguate. Il corso è quindi rivolto ai ragazzi e agli adulti, mentre per i bambini è consigliato iniziare studiando il violino; il passaggio alla viola sarà affrontato a tempo debito.
Il corso può essere libero, può essere rivolto a chi vuole entrare al conservatorio o al liceo musicale, o può essere legato a un percorso Abrsm.
Una particolare attenzione sarà riservata alla cura del suono, alla tecnica e all’interpretazione.
La teoria può essere inizialmente inserita all’interno del corso e poi affrontata separatamente oppure è anche possibile separare da subito le due discipline.

Viola

A chi si rivolge il corso

Il corso è rivolto ai ragazzi e agli adulti, a chi parte da zero e a chi ha delle conoscenze pregresse.

Le lezioni saranno strutturate tenendo conto dei gusti e delle specifiche esigenze dell’allievo.

Sarà quindi tracciato un percorso personalizzato che si presti alle singole caratteristiche di apprendimento, importante è stimolare la formazione di un gusto musicale personale.

Tipologia lezioni

Gli incontri sono individuali ma, per chi desideri condividere l’esperienza con dei compagni, può essere considerata anche la formazione di piccoli gruppi (massimo 2-3 allievi).

Durata, luogo e info utili lezioni

DURATA DELLE LEZIONI

In base agli obiettivi e al livello di studi la durata delle lezioni è concordata con l’insegnante e può essere di 60 minuti, 45 minuti o, di 30 minuti con frequenza settimanale dal momento dell’iscrizione fino alla fine dell’anno accademico (fine giugno).

Anche il giorno e l’orario sono concordati tra scuola, allievo ed insegnante.

LUOGO DELLE LEZIONI

Le lezioni hanno luogo presso le sale dell’A.M.G. in via Contrà Porta s.Lucia al numero 51 a Vicenza.

PER INIZIARE

Per ben iniziare lo studio della viola si consiglia allo studente di munirsi fin dalle prime lezioni di uno strumento su cui potersi esercitare (anche a noleggio).
 L’insegnante può senz’altro fornire ogni informazione necessaria in merito.

INSEGNANTE: Leila Cattani

INSEGNANTE: Leila Cattani

Leila Cattani, laureata con il massimo dei voti nel triennio di viola, sta ora frequentando il biennio sotto la guida del M. Davide Zaltron presso il conservatorio A. Pedrollo di Vicenza.
Ha partecipato al corso di formazione Palestra d’Orchestra per quattro anni consecutivi e si è perfezionata con docenti di fama internazionale come Ettore Causa, Trio di Parma, Tobias Lea, Ula Ulijona, Leon Spierer, Matthias Lingenfelder, Francesca Turcato, Stefano Trevisan, Enrico Carraro e Pietro Bosna.

Continua >

Richiedi maggiori informazioni per il Corso di Flauto e Ottavino

Richiesta info - Corso di Flauto e ottavino
Invio