0444 510245 | 349 8423833 | 340 7149199 info@musicale-giustiniana.it

Corso di Chitarra

Corsi

Il corso è aperto a bambini, ragazzi e adulti che nutrono un interesse verso la chitarra classica

In particolare si rivolge sia a chi non ha ancora suonato lo strumento, sia a chi già suona ma non intende vincolarsi ai ritmi di un percorso didattico obbligato, e sia, ancora, a chi ha già affrontato un precedente periodo di studio e ora intende approfondire le sue conoscenze e abilità musicali allo scopo di sviluppare le proprie potenzialità.
Il corso si propone oltretutto di valorizzare i talenti presenti nel territorio, offrendo loro anche la possibilità di stabilire un contatto diretto e costruttivo con il Conservatorio di Vicenza, seguendone i programmi di studio finalizzato ad una eventuale richiesta di inserimento ai corsi superiori.
È inoltre possibile seguire il percorso di certificazione Abrsm, principale ente esaminatore a livello internazionale in ambito musicale, attraverso gli esami previsti dall’ente stesso e svolti regolarmente in diverse sessioni durante l’anno presso l’Associazione Musicale Giustiniana. In tali sessioni d’esame i candidati saranno valutati da 1 o più esaminatori inglesi designati appositamente dall’ente.

Le lezioni sono condotte al livello che più si addice alle esigenze formative di ogni allievo.
Gli obiettivi del corso sono volti all’acquisizione di un’impostazione tecnica che faciliti l’esecuzione e che possa aiutare così a creare o ampliare il proprio repertorio. Le questioni tecniche sono affrontate tramite lo studio non solo di esercizi, ma anche di brani di interesse artistico, per suscitare negli allievi la passione per la musica, oltre che per la chitarra.

Le lezioni stimolano l’allievo anche riguardo alle questioni connesse alla pratica strumentale: tecniche di studio, di memorizzazione e di concentrazione, utilizzo delle unghie, indicazioni sulle tipologie di corde che è possibile montare sulla chitarra e sui vari tipi di strumento esistenti in circolazione, ascolto attivo di registrazioni storiche!

Si suggerisce ai partecipanti di assistere anche saltuariamente in qualità di uditori alle lezioni degli altri allievi, ottenendo così l’occasione per cogliere motivi d’ispirazione utili alla propria ricerca individuale.

Corso di chitarra Vicenza
Corso di chitarra classica Vicenza

A chi si rivolge il corso di Chitarra

Il corso è aperto a bambini (dai 4 – 5 anni), ragazzi e adulti che nutrono un interesse verso la chitarra classica e in particolare si rivolge sia a chi non ha ancora suonato lo strumento, sia a chi già suona ma non intende vincolarsi ai ritmi di un percorso didattico obbligato, e sia, ancora, a chi ha già affrontato un precedente periodo di studio e ora intende approfondire le sue conoscenze e abilità musicali allo scopo di sviluppare le proprie potenzialità.

Il corso si propone di valorizzare il talento degli studenti, offrendo loro anche la possibilità di stabilire un contatto diretto e costruttivo con il Conservatorio di Vicenza, seguendone i programmi di studio finalizzato ad una eventuale richiesta di inserimento ai corsi superiori.
È inoltre possibile seguire il percorso di certificazione Abrsm, principale ente esaminatore a livello internazionale in ambito musicale, attraverso gli esami previsti dall’ente stesso e svolti regolarmente in diverse sessioni durante l’anno presso l’Associazione Musicale Giustiniana. In tali sessioni d’esame i candidati saranno valutati da 1 o più esaminatori inglesi designati appositamente dall’ente.

Tipologia lezioni di Chitarra

Le lezioni sono condotte al livello che più si addice alle esigenze formative di ogni allievo.
Gli obiettivi del corso sono volti all’acquisizione di un’impostazione tecnica che faciliti l’esecuzione e che possa aiutare così a creare o ampliare il proprio repertorio. Le questioni tecniche sono affrontate tramite lo studio non solo di esercizi, ma anche di brani di interesse artistico, per suscitare negli allievi la passione per la musica, oltre che per la chitarra.

Le lezioni stimolano l’allievo anche riguardo alle questioni connesse alla pratica strumentale: tecniche di studio, di memorizzazione e di concentrazione, utilizzo delle unghie, indicazioni sulle tipologie di corde che è possibile montare sulla chitarra e sui vari tipi di strumento esistenti in circolazione, ascolto attivo di registrazioni storiche!

LEZIONI INDIVIDUALI
Il corso prevede lezioni individuali con ciascun allievo, tuttavia si suggerisce ai partecipanti di assistere anche saltuariamente in qualità di uditori alle lezioni degli altri allievi, ottenendo così l’occasione per cogliere motivi d’ispirazione utili alla propria ricerca individuale.

Durante il corso potrà esserci l’opportunità di incoraggiare gli studenti a preparare brani musicali insieme, dando loro la possibilità di affrontare il repertorio polifonico. Questo offre un’esperienza di collaborazione e armonia musicale unica.

Gli studenti potranno partecipare ai saggi, che rappresentano un momento speciale nel corso dell’anno. I saggi sono l’occasione perfetta per unire le forze, stringere legami tra compagni di studio e celebrare insieme i progressi musicali ottenuti. È anche un momento di reciproca ispirazione e sostegno.

Potranno essere organizzati anche alcuni incontri collettivi di laboratorio in ensemble di chitarre, con esecuzione di brani preparati durante le lezioni individuali.

Durata, luogo e info utili lezioni di Chitarra

DURATA DELLE LEZIONI

In base agli obiettivi e al livello di studi la durata delle lezioni è concordata con l’insegnante e può essere di 60 minuti, 45 minuti o di 30 minuti con frequenza settimanale dal momento dell’iscrizione fino alla fine dell’anno accademico (fine giugno).

Anche il giorno e l’orario sono concordati tra scuola, allievo ed insegnante.

LUOGO DELLE LEZIONI
Le lezioni di chitarra hanno luogo presso le sale dell’A.M.G. in via Contrà Porta s.Lucia al numero 51 a Vicenza.

PER INIZIARE
Per ben iniziare lo studio della chitarra si consiglia allo studente di munirsi fin dalle prime lezioni di uno strumento su cui potersi esercitare (anche a noleggio).
L’insegnante può senz’altro fornire ogni informazione necessaria in merito.
Verranno date anche precise indicazioni su libri e spartiti da procurare per un “virtuoso” inizio!

Rigo
INSEGNANTE: Davide Maura

INSEGNANTE: Davide Maura

Inizia a suonare la chitarra all’età di 10 anni presso l’ I. C. “Maria Capozzi” di Roma, sotto l’insegnamento della Maestra Valentina Gammaitoni, con la quale prosegue gli studi successivamente nell’associazione musicale “Musica in Corso”, convenzionata con il conservatorio di Musica “G. Briccialdi” di Terni.
Nel 2022 si diploma con il massimo dei voti al conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza con il Maestro Stefano Grondona.

Continua >

INSEGNANTE: Gilberto Pirolo

INSEGNANTE: Gilberto Pirolo

Nato a Vittorio Veneto nel 2000, Gilberto Pirolo si avvia allo studio della chitarra classica presso la scuola di musica E. Morricone di Vittorio Veneto sotto la guida di Agostino Dei Negri. Si dedica dal 2013 allo studio della chitarra moderna sotto l’insegnamento di Stefano Maroelli e della chitarra jazz dal 2018 con Massimo Zemolin…
Continua >

Richiedi maggiori informazioni per il Corso di Chitarra

Richiesta info - Corso di Chitarra
Invio