
Federica Giacomuzzi
Federica Giacomuzzi, nata a Udine nel 1990, si è avvicinata al flauto traverso all’età di nove anni. Dal 2002 ha studiato al Conservatorio di Udine sotto la guida della prof.ssa Simonetta Pagani e si è brillantemente diplomata nell’ottobre 2009 a soli 18 anni.
Ha presto cominciato a partecipare a concorsi nazionali e internazionali e a conseguire svariati premi e riconoscimenti, tra cui il primo premio al Concorso Nazionale Nuovi Orizzonti di Arezzo (maggio 2006), il secondo premio al Concorso Musica Giovani di Tavagnacco (dicembre 2007), il secondo premio al I Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale – Città di Treviso (marzo 2009), il terzo premio alla XIX rassegna musicale nazionale “I Giovani per i Giovani” di San Pietro in Vincoli (2005), il terzo premio al X Concorso Internazionale per Giovani Strumentisti di Povoletto (giugno 2006) e il terzo premio al III Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale – Città di Treviso (marzo 2011).
Nel 2007 ha partecipato ad un corso di alto perfezionamento musicale a Tignale con il M° Zoni aggiudicandosi la borsa di studio messa in palio dall’associazione MuSa- MusicaSalò. Nel 2010 ha partecipato al Concorso Borse di Studio “Severino Gazzelloni” a Firenze ed è stata segnalata come miglior giovane partecipante, ottenendo una borsa di studio.
Ha partecipato a diverse masterclasses e a numerosi corsi di perfezionamento estivi e annuali con docenti di altissimo livello come M° M. Zoni, M° G. Paciello, M° F. Loi, M° P. Gallois, M° D. Formisano.
Federica ha maturato esperienza solistica, cameristica e orchestrale, esibendosi in varie formazioni in numerosi concerti, tra cui il progetto di musica contemporanea del Conservatorio di Udine in collaborazione con l’Università Mozarteum di Salisburgo (2009), il Workshop Musicale Rossini dell’Associazione Piccolo Festival (2011), che ha messo in scena l’opera “La cambiale di matrimonio”, con l’orchestra del Conservatorio di Udine sotto la direzione del M° Franz Krager (Houston), con l’orchestra giovanile “Academia Symphonica”, la stagione AsLiCo 2014 OperaDomani – “Aida: amore è coraggio” (Pavia, Teatro Fraschini, Ravenna, Teatro Alighieri).
Da marzo 2015 è inoltre primo flauto dell’Orchestra delle Alpi.
È inoltre risultata idonea alle audizioni di diversi Teatri, tra cui il Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra 1812 di Como e l’Arena di Verona.
Come compendio all’attività musicale, nel luglio 2012 ha conseguito la Laurea Triennale all’Università di Lingue degli Studi di Udine (Mediazione Linguistica e Interculturale); inoltre nel luglio 2014 ha conseguito il biennio specialistico ad indirizzo didattico (A077) al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza con il massimo dei voti e nel giugno 2015 ha concluso il Tirocinio Formativo Attivo di didattica A077, ottenendo la relativa Abilitazione.
A inizio 2019 ha conseguito Master di I livello in flauto al Conservatorio di Milano con i M° Loi e Formisano con il massimo dei voti; continua a perfezionarsi in Italia e all’estero e svolge un’intensa attività concertistica: ha lavorato con numerose realtà orchestrali tra cui la Fondazione Arena di Verona, il Teatro Lirico di Cagliari e l’AsLiCo.