
Dario Magnabosco
Tenore, Dario Magnabosco si è diplomato brillantemente al conservatorio in canto lirico, il suo insegnamento va ad intervenire su tutte le sfumature tecniche e interpretative, potendo così usufruire della propria voce, con la massima resa e il minimo sforzo… Insegna anche la tecnica del canto Barocco, della musica antica, nel genere moderno, del pop, rock, blues, musical, nel Jazz ha frequentato la scuola di Lilian Terry, ha avuto modo di cantare tutti questi generi musicali. L’insegnamento è rivolto ai principianti, ma anche e soprattutto a coloro che vogliono perfezionarsi.
Le sue origini sin dall’infanzia, sono legate alla musica leggera e al rock, con repertorio italiano e straniero, Led Zeppelin, Queen… molti in fatti, sono stati i concerti live, prima di entrare nel mondo della lirica.
Partecipa anche in opere rock come, Jesus Christ Superstar, nella parte di Jesus e a concerti, insieme ai protagonisti del primo cast originale di Notre Dame De Paris. Scrive canzoni e brani strumentali.
Successivamente al conservatorio, vince il concorso Mythos, e viene ammesso a frequentare il corso di alto perfezionamento per cantanti lirici, patrocinato dall’Unione Europea, dove insegnano artisti internazionali, come Virginia Zeani e Beppe De Tomasi, svoltosi presso il teatro Verdi di Busseto, in seguito, viene ammesso in quello di perfezionamento del “Teatro alla Scala”, scelto in entrambi i casi, tra una selezione di candidati provenienti da tutto il mondo.
Canta al 40° anniversario della carriera del baritono Renato Bruson, debutta in Tosca, viene scelto per far parte del cast di Aida e quello di Traviata con la regia del M° Franco Zeffirelli e la partecipazione di Carla Fracci, andando in scena nei più importanti teatri italiani, spagnoli, ed al teatro Bolshoj di Mosca. E’ ospite in Rai e in varie tv e radio nazionali, canta al parlamento di Berlino… Fa parte del cast di “Idomeneo” di W.A. Mozart, con regia del M° Pier Luigi Pizzi al teatro San Carlo di Napoli, nell’opera “I Due Foscari” e nel “Trovatore” con regia del M° Beppe De Tomasi, in “Ernani” presso il castello di Vigoleno (PC), affianca nel Nabucco, il baritono Leo Nucci, debutta in Cavalleria Rusticana, canta la Messa di Gloria di Mascagni, l’Oratorio di Natale di C. Saint Saens, M. Choufleuri di J. Offembach e al teatro Olimpico di Vicenza Geneviève De Brabant di E. Satie… Lavora con direttori quali, L. Maazel, T. Severini, R. Muti, J. Kovatchev, W. Humburg, M Stefanelli, M. Guidarini, etc. è attivo in concerti, eventi sportivi, come la finale Super Bowl italiana trasmessa in diretta tv, eventi e sfilate di moda, (Miss Mondo) sia in Italia che all’estero. Altri suoi insegnanti sono stati, M. Olivero, Leo Nucci, C. Bergonzi, E. Rinaldo, Ulisse Santicchi.