LABORATORIO MUSICALE PER BAMBINI 3 -5 ANNI
All’Associazione Musicale Giustiniana partirà a novembre un nuovo laboratorio musicale per bambini dai 3 ai 5 anni.
Saranno 7 incontri il GIOVEDI’ pomeriggio dalle ore 16:30 alle ore 17:15 a partire dal prossimo 7 novembre.
La proposta sarà assai stimolante per lo sviluppo musicale del bambino!
“Giocare con la musica” è un ottimo strumento pedagogico: il gioco è infatti una delle modalità più importanti con cui il bambino prende coscienza di sé, del mondo intorno a lui e delle persone con cui si relaziona, e giocare con la musica stimola la curiosità, la fantasia, l’intuizione e l’originalità insite in ognuno di noi.
Un aspetto proposto è il canto, considerata l’importanza di mantenere, stimolare e sviluppare le capacità vocali dei bambini, per riscoprire la voce umana con le sue qualità e potenzialità, siano esse espressive, emotive e relazionali. I bambini apprendono filastrocche, canzoni, melodie che vanno a supportare ed integrare tematiche di loro interesse.
Va sottolineato inoltre il potere evocativo della musica che comunica gioia ma sa anche commuovere e aiuta quindi lo sviluppo dell’emotività, fornendo un mezzo per esprimere sentimenti e dare un senso di sicurezza e conforto ai bambini più piccoli. I bambini che imparano precocemente il valore emotivo della musica, da adulti sapranno farne anche uno strumento di aiuto e di consolazione.
In un ambiente sereno e stimolante, vengono proposti giochi musicali, girotondi, andature guidate, danze, giochi di rilassamento, ascolti attivi e prime sperimentazioni di musica d’insieme.
Tutto ciò permette l’esplorazione degli elementi musicali (ritmo/pulsazione, fraseggio, metrica, dinamica…) attraverso l’attività motoria: la musica si traduce quindi in esperienze concrete, che interessano la gestualità espressiva di tutto il corpo.
I metodi e i materiali utilizzati sono coerenti con gli obiettivi da raggiungere e con l’età e le tappe di sviluppo dei bambini partecipanti.
Docente: M° Anna Panozzo
Anna Panozzo si diploma brillantemente in Organo e Composizione Organistica sotto la guida del M° R. Antonello, svolgendo negli anni successivi attività concertistica come organista e cantante barocca per numerosi Ensemble in ambito nazionale ed internazionale. Parallelamente all’attività lavorativa continua la sua formazione strumentale e vocale in corsi di perfezionamento con docenti di riconosciuta fama (tra gli altri: G. Parodi, D. Roth, M. Radulescu, M. Gemmani, T. A. Nowak). Da sempre interessata al mondo della pedagogia musicale, svolge negli anni attività didattica come Esperto Musicale nelle scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo e Secondo grado, anche in laboratori orchestrali, affiancando a questo una ricerca continua di aggiornamento e perfezionamento in realtà formative di rilievo. Collabora con numerosi cori in veste di vocalista, occupandosi anche della formazione dei Docenti in ambiti di varia natura. Consegue nel 2023 la Laurea Biennale in Didattica della Musica con la valutazione 110, Lode e menzione presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, con una Tesi dedicata al dialogo tra le arti nelle opere dell’organista ceco Petr Eben. Presso lo stesso Conservatorio collabora nella gestione del coro di voci bianche “I piccoli cantori del Pedrollo” ed è attualmente iscritta al Biennio di Canto Rinascimentale e Barocco con la Prof.ssa Lia Serafini e a quello di Musica d’Insieme per voci e strumenti antichi.
Giorno incontri: GIOVEDI’
Orario incontri:
dalle ore 16:30 alle ore 17:15
Primo incontro: 7 novembre!!
Per informazioni ed iscrizioni scriveteci all’indirizzo : info@musicale-giustiniana.it oppure telefonate allo 0444/510245