
Sara Bardino
FORMAZIONE MUSICALE
Nasce a Venezia dove avvia precocemente studi di canto e violino. Per dieci anni è corista e solista dapprima nei Piccoli Cantori Veneziani, poi nelle formazioni femminile e mista, con cui partecipa ad oltre cento concerti in Italia e all’estero, nonché alle produzioni del Teatro La Fenice di Venezia di Parsifal (dir. Ferro) ed 8va Sinfonia di Mahler (dir. Inbal).
Dopo aver intrapreso lo studio con il M° Sherman Lowe (Venezia), dal 1995 al 2008, come mezzosoprano, dal 2008 perfeziona la tecnica vocale col M° Gabriella Ravazzi (Genova), completando la preparazione del repertorio, tra gli altri, con il M° Leone Magiera.
Partecipa a numerose masterclass (Magiera, Desderi, Regazzo, Smith, Spazio Musica), e giunge ad esibirsi accompagnata da maestri come Magiera e Smith, e a debuttare numerosi ruoli (tra i quali Rosina, Cenerentola e Dirindina), sotto la direzione di, fra gli altri, Fabio Maestri, Nicola Samale, Tiziano Severini, Carlos Spierer, Marco Paladin, Titta Rigon, e la regia di De Tomasi, Stefanutti, Gastaldon, Biskup, in Italia e all’estero (Trieste, Sala Tripcovich; Orvieto, Teatro Mancinelli; Vicenza, Teatro Comunale; Budrio, Teatro Sociale; Festival de Biarritz – Francia).
Nel 2009-2010 è membro dell’Accademia Lirica Santa Croce, legata al Teatro Verdi di Trieste.
Nel febbraio 2015 ha conseguito la laurea specialistica in Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio di Vicenza (docenti Elisabetta Andreani e Tiziana Scandaletti), con 110/110 e lode. Sta per conseguire anche la laurea specialistica in Direzione di Coro (docente Maria Teresa Carloni).
REPERTORIO OPERISTICO
Nel 2011 ha partecipato alla prima italiana de La regina delle nevi, opera di P. Valtinoni, presso il Teatro Comunale di Vicenza (Società del Quartetto), nel doppio ruolo Signora dei fiori/Moglie della cornacchia (dir. Spierer).
Altri titoli non di repertorio sono nel 2012 Kashchey l’immortale (Kashchejevna) di Rimski-Korsakov, e il concerto introduttivo all’opera Ivan Susanin (Aleksej) di Catterino Cavos (2012; prima esecuzione italiana). G. Rossini
ll barbiere di Siviglia (Rosina*)
− Teatro Mancinelli (Orvieto, 2007) – M° concertatore Aldo Faldi;
− Festival Divertir Cantando (Diano Castello, 2008) – M° concertatore e direttore Fabio Maestri;
La Cenerentola (Angelina*)
− Teatro Mancinelli (Orvieto, 2008) – M° concertatore Fabio Maestri, regia Beppe De Tomasi;
− Pineto (TE, 2009) – M° concertatore Nicola Samale;
− L’Opera Rinata (Torino, 2011) – Cover; P. Mascagni
Cavalleria rusticana (Mamma Lucia*)
− JTC Festival (Jesolo-Cavallino, 2014, M° concertatore e direttore Marco Paladin)
G. Bizet
Carmen (Mercedes*)
− Festival de Biarritz (Gare du Midi, Biarritz, Francia, 2011) – M° concertatore e direttore Bruno Membrey;
− Cavallino, 2016 – M° concertatore e direttore Titta Rigon;
G. Puccini
Gianni Schicchi (Zita*)
– Sala Tripcovich (Trieste, 2009) – Accademia Lirica Santa Croce con il Teatro Verdi; Suor Angelica (Suora zelatrice*, zia principessa)
– Associazione Incanto (Capriva, GO, 2010) – M° concertatore e direttore Tiziano Severini, regia Ivan Stefanutti;
F. Lehar
La vedova allegra – (Anna Glavari*, prov. Di Venezia, 2012 e 2016, M° concertatore e direttore Marco Paladin)
G. Verdi
Aida (Sacerdotessa*) – (Cavallino, 2015; M° concertatore e direttore Marco Paladin)
La Traviata
– Annina* Il Cenacolo (Bologna, 2004);
– Flora* (concerti al pianoforte);
– Nabucco (Fenena, Anna*)
– Il Cenacolo (Bologna, 2005); Rigoletto (Maddalena*)
– (Concerti al pianoforte) – M° accompagnatore Leone Magiera (2005);
Falstaff (Meg);
D. Scarlatti La Dirindina (Dirindina*) – Teatro Sociale di Budrio, (Bologna, 2005); W.A. Mozart
Così fan tutte (Dorabella*) – (Concerti al pianoforte) – M° accompagnatore Leone Magiera, regia Massimo Pezzutti;
Le Nozze di Figaro (Cherubino*) – (Concerti al pianoforte);
Don Giovanni (Donna Elvira*) – (Concerti al pianoforte);
La Clemenza di Tito (Sesto);
J. Massenet – Werther (Charlotte)
V. Bellini – I Capuleti e i Montecchi (Romeo); Norma (Adalgisa)
G.F. Haendel – Giulio Cesare (Sesto);
C.W. Gluck – Paride ed Elena (Paride);
R. Strauss – Der Rosenkavalier (Octavian).
ATTIVITÀ CONCERTISTICA
L’attività concertistica annovera, oltre a pagine operistiche, un ampio repertorio cameristico di autori francesi, tedeschi,
russi, inglesi, spagnoli, cechi e ucraini. Eseguire questi repertori sempre in lingua originale è per lei motivo di vanto.
Manuel De Falla
− El amor brujo* (2011: Venezia e provincia, dir. Paladin)
Maurice Ravel
− Trois Poèmes de Stéphane Mallarmé* (2013: Suona francese, Sala Pobbe del Cons. di Vicenza; dir. Betto)
− Chansons Madécasses* (2013: Palazzetto Bru Zane, Venezia)
Igor Stravinski
− Pribautki*, Quattro canti per bambini* (2013: Telecom Future Centre, Musica Venezia)
− Berceuses du chat*
− Three songs from William Shakespeare
Modest Petrovic‘ Mussorgski
− Canti e danze della morte*
Giuseppe Verdi
− Romanze da camera* (2013: Viva Verdi, Biennale Musica, Venezia)
Gustav Mahler
− Lieder eines fahrenden Gesellen, Kindertotenlieder, Rückertlieder, Das Lied von der Erde
Luciano Berio
− Folksongs* (Imperia, 2014; Eutopia Ensemble, dir. Manzitti)
Antonin Dvořak
− Canti biblici
Georgij Sviridov
− Otčalivšaja Rus’* [La Rus’ alla deriva; Cast off Russia] (festival Simultaneo, aprile 2015)
Si esibisce sovente nel repertorio russo, tra l’altro partecipando regolarmente al Festival Ad Est della Musica (Vicenza;
dir. Artistico Natalia Kukleva).
Canta anche in formazione di quartetto femminile col Quartetto Cuiusvis Toni, e misto, col Quartetto Resonance, con cui
esegue prevalentemente musica rinascimentale. È attiva anche nel campo del repertorio barocco (concerti col M°
Smith al clavicembalo, 2010 Dolo Musica, 2013 Palazzo Grimani, Venezia)
Nel repertorio sacro ha debuttato:
Exsultate, jubilate* (Mozart)
– Duomo di Villafranca (VR), Teatro ‘900 (Tresigallo, FE) (2014) – Orchestra OGAP Alt(r)o Polesine, Dir. Fei
Requiem* (Mozart)
– Duomo di Cesena (2006) – Dir. Bartoli
– Duomo di Lucca (2009) – Dir. Freiles Magnatta
Stabat Mater* (Pergolesi)
– Venezia e provincia (2008-2009) – Dir. Paladin
Petite Messe Solennelle* (Rossini)
– Sala Tripcovich (Trieste, 2009) – Dir. Unterhofer
Te Deum* (Charpentier)
– Venezia e provincia (2011) – Dir. Paladin
Messa in do maggiore* (Beethoven)
– Vicenza, tempio di Santa Corona; SS. Felice e Fortunato (2014) – Dir. Martignon
Dixit Dominus* (Händel)
Gloria* (Vivaldi)
Magnificat* (J.S. Bach)
Stabat Mater* (Rossini)
CONCORSI E SELEZIONI
Selezionata da LTL Opera Studio 2007-2008 per Paride ed Elena di C.W. Gluck (ruolo del titolo);
Vincitrice (2006) del Concorso Internazionale “Rome Festival” per i ruoli di Meg o Quickly nel Falstaff;
Vincitrice (2006) di Primo Palcoscenico (Cesena) per Requiem di Mozart;
Seconda classificata (2006) per il ruolo di Dorabella (Così fan tutte) al Primo Palcoscenico e all’Accademia Bernocchi;
Vincitrice (2005) al Concorso Colzani per La Dirindina di Scarlatti (Teatro Sociale di Budrio);
Seconda classificata e cover (2011) per il ruolo di Cenerentola a L’Opera Rinata (Torino);
Vincitrice (2014) delle selezioni di Concetto Armonico per il ruolo di Rosina (Il barbiere di Siviglia).
PERFEZIONAMENTO
Leone Magiera: Corsi della Fondazione Musicale S.Cecilia (Portogruaro); perfezionamento individuale; corsi su Così
fan tutte (regia Pezzutti), Rigoletto, Don Giovanni (2002-2009).
Claudio Desderi: Masterclass su Falstaff (Teatro Borgatti, Cento) come Meg; corsi di perfezionamento (2005-2006).
Spazio Musica: corsi e debutto dei ruoli principali de Il barbiere di Siviglia (Mi Aldo Faldi e Gabriella Ravazzi; Orvieto,
2007) e La Cenerentola (Mi Fabio Maestri e Beppe De Tomasi; Orvieto, 2008).
Lorenzo Regazzo: perfezionamento trilogia Mozart-Da Ponte (Accademia Villa Ca’ Zenobio,Treviso, 2006).
Edward Smith: perfezionamento del repertorio barocco (Barocco Europeo, Sacile, 2002-2005).
Corsi di formazione dell’attore (Stéphane Müh e Paolo Camia; metodo Lecoq; Venezia, 2002-2004).
Inoltre: Norman Shetler (repertorio liederistico tedesco, Vienna, 2009); Victoria Lyamina (perfezionamento del repertorio
russo, Vicenza, 2008-2011); Yva Barthélémy (Lucca, 2008); Davide Livermore e Stefano Valanzuolo (La Biennale di
Venezia, 2008); Mi Tieppo e Pezzutti (Le nozze di Figaro, Tarquinia, 2004).
Nel 2015 ha concluso il biennio di specializzazione in Musica vocale da camera presso il Conservatorio A. Pedrollo di
Vicenza, sotto la guida di Elisabetta Andreani e di Tiziana Scandaletti. Nell’ambito del corso di studi, iniziati nel
2012, ha approfondito il repertorio cameristico con Stefania Redaelli e Gianluca Saccari, e barocco con Patrizia Vaccari.
La media pesata degli esami sostenuti è 108/110, il voto finale 110/110 con lode, ottenuto con una originale tesi sulla
produzione vocale di Georgij Sviridov, compositore sovietico assai apprezzato in Russia e sconosciuto in Occidente.
Attualmente sta frequentando il biennio di specializzazione in Direzione corale (docente la compianta Maria Teresa
Carloni), sempre presso il Conservatorio di Vicenza, che concluderà nel febbraio 2017. La media ponderata degli esami
in questo momento è 28,92.
ALTRE ATTIVITÀ MUSICALI
INSEGNAMENTO
Dal 1999 è insegnante di canto presso l’Accademia Musicale Giuseppe Verdi (Venezia), convenzionata con quasi tutti i
conservatori del Veneto. Nel 2010 ha anche diretto la corale femminile della stessa scuola.
Dal 2010 è insegnante canto anche presso l’Aurora Music School, scuola di musica moderna di Cavallino-Treporti.
Nel 2016 comincia a collaborare con la Giustiniana di Vicenza.
I suoi allievi hanno ottenuto ammissioni, compimenti inferiori e diplomi da privatisti presso i conservatori di Venezia,
Rovigo, Trento e Vicenza, e piazzamenti e vittorie ai concorsi di canto moderno “Voci da Star” di S. Stino di Livenza e
“Onde sonore” di Jesolo Lido.
DIREZIONE
A fianco dell’attività di insegnante, ha accumulato anche esperienza nel campo direttoriale.
Nel 2011 ha diretto il coro femminile dell’Accademia Musicale Giuseppe Verdi.
Nell’anno scolastico 2013-14 ha diretto il coro della Scuola Elementare G. Pascoli di Cavallino-Treporti, in collaborazione
col M° Marco Paladin. Dal 2011 inoltre collabora col Coro Polifonico Ars Nova di Cavallino-Treporti, da egli diretto,
occupandosi della preparazione tecnica.
Dal 2016 cura la preparazione tecnica del Gruppo Vocale Novecento, diretto dal M° Maurizio Sacquegna.
Dal settembre 2016 dirige il coro del Patronato Leone XXIII di Vicenza.
SCRITTI MUSICALI
Recentemente ha iniziato a scrivere di musica, pubblicando online per la rivista aARTic Arti-news eventi e mostre. Tra i
lavori pubblicati:
Introduzione alla musica di Sviridov attraverso l’opera poetica di Esenin, il primo di una serie di articoli dedicati al grande
compositore sovietico: http://www.aartic.info/#!musica/c1g39
Sara Bardino intervista Pierangelo Valtinoni, un dialogo a tutto campo con il noto compositore vicentino:
http://www.aartic.info/intervista-a-pierangelo-valtinoni
Recensione: L’angelo e il conte di Renato Calza (Libreria Musicale Italiana, 2015) – La parabola della Belle Époque, dai
suoi fasti al tramonto, riflessa nella biografia di Léon Delafosse, musicista dimenticato, in uscita a giorni.
ULTERIORE FORMAZIONE
Lingue straniere
– Francese: ottima conoscenza della lingua parlata e scritta.
– Inglese: idoneità B1.
– Tedesco: frequenza dei corsi del Goethe Institut.
– Russo: lettura.
Altri studi
– Maturità classica (53/60);
– Laurea in Scienze Ambientali con votazione 110/110;
– Danza (in particolare tango e danza del ventre).